I Vini

I vini della Tenuta Friggiali, provenienti dai vigneti dell’omonima zona nel versante sud-ovest della collina montalcinese, esprimono le caratteristiche proprie del terroir, in cui nascono e traggono nutrimento uve ricche di acidità e di contenuto vitaminico. Il Brunello di Montalcino Tenuta Friggiali, infatti, è sicuramente un Brunello tradizionale, atto al lungo invecchiamento, dal colore rosso rubino di particolare brillantezza anche nelle annate più vecchie. Austero, è caratterizzato da un elegante bouquet di frutti di bosco, lungo ed avvolgente. Di ottima struttura tannica, questo Brunello ha sicuramente stoffa piena e morbida ed al gusto esprime, tra gli altri, i sentori minerali tipici del suo terroir a cui, con il tempo, si aggiungono note di cedro e di tabacco, con un finale lungo e persistente.
La Riserva di Brunello Tenuta Friggiali è un vino in cui l’armonia tra struttura, molteplicità degli aromi e longevità è esaltata. Essa viene prodotta solo nelle annate migliori e dal vigneto più vecchio di Friggiali, il più vocato a regalarci uve ricche della complessità tipica di una Riserva. Il lungo invecchiamento, effettuato in modo tradizionale per ben quattro anni in botti di rovere di Slavonia ed uno in bottiglia, ammorbidisce una struttura caratterizzata da grande estratto, da stoffa densa e vellutata, da un bouquet opulento di confetture di ciliegie arricchite di sentori floreali e di cuoio. Nato dalle uve dei vigneti più giovani, il Rosso di Montalcino esprime un olfatto fresco ancora floreale e fruttato, mentre al gusto rivela una struttura aggraziata ed elegante, sostenuta da una vena di acidità estremamente appropriata che ne fa un vino sia da pronta beva che da lungo invecchiamento. I vini della Tenuta Friggiali sono dunque preziosi ed eleganti, come le loro etichette, realizzate con l’antica (ed ormai rara) tecnica dell’ “oro a spolvero”, utilizzata per il fregio in rilievo che è il segno distintivo anche della Grappa e del vino ad Indicazione Geografica Tipica prodotto nella nostra tenuta. Agli appassionati d’arte rinascimentale incuriosirà sapere che tale fregio, che veniva intessuto proprio in epoca rinascimentale nei corredi delle famiglie nobili e nei parati sacri, rappresenta la melagrana, vetusto simbolo di prosperità e di ricchezza, ma anche di fertilità. Stilizzata nella nostra etichetta in oro su fondo nero per il Brunello, in argento su fondo azzurro per il Rosso (così simboleggiando il differente valore dei due vini, oro per il primo, argento per il secondo), la melagrana si ammira in molti capolavori dei Maestri della pittura rinascimentale toscana. Tra questi, Sano di Pietro e le sue tele raffiguranti la Madonna (il cui mantello è intessuto di piccole melagrane), oggi esposte al Metropolitan Museum di New York.